Rimini





Da più di 160 anni, Rimini è il sogno di chi va in vacanza. Il perchè del suo successo sono l’ospitalità dei luoghi e dei suoi abitanti ed un territorio con 15 km di spiaggia attrezzati a stabilimenti balneari, più di 1000 alberghi, tanti parchi divertimento e con i suoi 2000 anni di storia è anche città ricca di arte.
Qui il mare è uno stile di vita unito al divertimento estivo che si rinnova ogni giorno e che diventa magico in inverno. Rimini è stata inizialmente una città contesa di proprietà dei Malatesta, incontro di culture di cui conserva ancora antiche e preziose testimonianze.
Un soggiorno a Rimini sarà ricco di divertimento e cultura tutto l’anno.
Dal punto di vista artistico la città ha capolavori unici che vanno dal periodo romano a quello rinascimentale: l’Arco d`Augusto, il Ponte di Tiberio, Castel Sismondo, il Tempio Malatestiano, la romana piazza Tre Martiri o la medioevale piazza Cavour, per finire con il Museo della città che custodisce l’intera storia di Rimini con oltre 1500 opere, e il sito archeologico della ‘Domus del Chirurgo’ con il singolare corredo chirurgico-farmaceutico.
Non si può saltare una passeggiata in riva al mare, pssibile ogni giorno dell’anno.
Qui nascono le tendenze più nuove: street bar, happy hour, aperitivi in spiaggia, cene in riva al mare, sport del futuro come i next games o il nordic walking sulla sabbia. La città è quindi adatta a tutti e per tutte le età.
Per chi vuole unire vacanza e benessere, affacciata sulla spiaggia c’è RiminiTerme, un centro moderno per il benessere del corpo e della mente.
Rimini è la città dei congressi e dei grandi eventi con il nuovo quartiere fieristico considerato uno tra i più moderni in Europa. Recente è anche l’apertura del Palacongressi, una struttura di livello internazionale, che insieme a Rimini Fiera esprime un mercato dai numeri ragguardevoli.
Agli amanti della buona cucina è consigliato assaggiare una vera piadina riminese. Qui la piadina è più sottile e si può riempire a proprio piacimento: prosciutto e mozzarella,erbe di campo e anche cioccolata. Altri protagonisti della tavola sono il pesce azzurro dell’Adriatico e il vino rosso Sangiovese.
Percorrere la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini è il giusto modo per scoprire piatti e ricette del passato.
A Rimini si vive di giorno e di notte e la movida si anima ogni sera in vari punti della città sia nel lungomare che nel centro storico.
Praticare sport di tendenza, giochi must sulla spiaggia, come il beach volley e il beach tennis e novità da scoprire come lo “speedminton” o il “nordic walking on the beach” è possibile nel riminese. La città è scelta da club, società, federazioni come luogo per manifestazioni, gare e meeting.
La Riviera di Rimini è ricchissima di eventi durante tutto l’anno: spettacoli, festival teatrali e cinematografici, mostre d’arte, gare sportive, meeting culturali, sagre, raduni di ogni tipo e gli immancabili mercatini.
L’estate riminese è arricchita dagli eventi di Cento Giorni in Festa dedicati al divertimento, alla cultura, allo sport, alla musica, alla tradizione e all’enogastronomia. La Notte Rosa, ogni anno in luglio, festeggia il ‘Capodanno dell’estate’. Imperdibile è quello vero dichiarato il Fine d’Anno degli Italiani.
Chi desidera fare un giro in centro storico per scoprire la Rimini poco conosciuta è consigliato rivolgersi al Museo della Città che in ogni periodo dell’ann indicheranno tutte le iniziative legate all’arte e alla cultura riminese.
Vicinissimo al mare c’è uno splendido entroterra da scoprire che prosegue lungo le vallate dei fiumi Marecchia e Conca e custodisce numerose rocche e castelli unite ad antiche tradizioni e sapori unici.
Queste magnifiche dimore sono riprodotte anche nel gioco d’acqua del parco tematico Italia in miniatura, famoso per la spettacolare riproduzione dell’Italia in scala con 272 monumenti naturali e culturali tra i più conosciuti, dove si può persino navigare fra i canali di una realistica Venezia.
La Riviera Romagnola conta il maggior numero di parchi tematici in Europa: da Ravenna a Cattolica sono ben diciotto tra cui i più conosciuti: Fiabilandia (per i più piccoli), Oltremare, Mirabilandia e Aquafan.