Licciana Nardi

Licciana Nardi si trova nel medio corso del Magra e si estende dalla dorsale appenninica fino al fondovalle del fiume, occupando gran parte della vallata del torrente Taverone, il territorio comprende zone pianeggianti, pendici collinari e rilievi montuosi.
Da vedere è il castello e la vicina statua in marmo dedicata ad Anacarsi Nardi, che ricorda l’eroe rinascimentale che diede nome alla città . La chiesa dedicata ai Santi Giacomo e Cristoforo conserva preziosi affreschi provenienti dal Convento della SS. Annunziata poco distante ed in rovina.
Nel territorio comunale ci sono inoltre il castello di Terrarossa, l’antica Rubra degli itinerari medioevali, il castello di Monti, la pieve di Venelia, il castello di Pontebosio, il castello di Bastia, il borgo di Panicale con il palazzo dei Medici, l’Apella con la casa dei Nardi e il borgo di Tavernelle con le sue antiche botteghe di mercanti.