Cupra Marittima


Cupra Marittima appartiene al comprensorio della Riviera delle Palme del basso litorale marchigiano. Alle sue spalle si trovano tre colline: Sant’Andrea con l’omonima rocca, Marano borgo medievale e Boccabianca.
La spiaggia di Cupra Marittima è sabbiosa e lunga più di 2km con una lunga pista ciclabile che attraversa il lungomare e continua fino a Grottammare. Il tratto di spiaggia a nord è interessante per la flora e la vegetazione delle spiagge e viene chiamato infatti Duna Marittima.
Interessante è una pineta, area protetta dalla Regione Marche, costituita da sabbie marine miste a ghiaia e ciottoli, vicina al mare. Per la bellezza della pineta, il lungomare sabbioso e la tranquillità dell’ambiente Cupra Marittima è una rinomata e richiesta meta per un turismo familiare.
Famoso nella cittadina è il Museo Malacologico Piceno, uno dei più importanti musei di conchiglie al mondo, con più di 900.000 esemplari esposti.
Inoltre da visitare è il Parco Archeologico di Cupra Marittima dove è riconoscibile l’impianto urbano della città romana.
Nella vicina San Michele sono visibili i resti di una Villa Magna con ninfeo, mentre a Civita è identificabile l’area del Foro. Sulla collina Sant’Andrea si avvistano i resti dell’antico Castello di Sant’Andrea, ciò che rimane del borgo medievale e dell’antica chiesa di San Gregorio Magno e Sant’Andrea in cui risulta ancora rintracciabile il tessuto cittadino. Visitando il borgo medievale di Marano si incontra Villa Grisostomi, la Chiesa Santa Maria in Castello, il Palazzo Sforza, il Museo archeologico del territorio, la Chiesa dell’Annunziata (con il presepe permanente di arte spagnola) e la Chiesa del Suffragio con la bellissima pala della “Deposizione”. Da non perdere è la Collegiata di San Basso per vedere lo straordinario trittico di Vittore Crivelli e la volta totalmente dipinta da Giuseppe Pauri.
La Piazza della Libertà con di fronte il Palazzo del Municipio, con aggiunta una bella torretta dell’orologio progettata dal Sacconi è un luogo da non dimenticare.
EVENTI: Ad agosto la Festa di San Basso anima il centro di Cupra Marittima. Nel periodo natalizio e durante la stagione estiva si può visitare nella chiesa della SS. Annunziata, il bel Presepio poliscenico permanente Paolo Fontana di arte spagnola, composto da 19 scene fra le più importanti della vita di Gesù.