Costa Volpino

Sorge in una posizione strategica tra l’inizio della Valcamonica ed il punto di affluenza del fiume Oglio nel lago d’Iseo, infatti vi sorsero strutture difensive. Con il tempo queste fortificazioni diventarono enormi castelli.
Le cave antiche del pregiato marmo volpinite, del gesso di Volpino e del marmo statuario sono ancora oggi in uso.
Il territorio del comune è suddiviso in sette piccoli centri storici, tra essi si ricordano il borgo di Corti, medievale e Piano sviluppatasi negli anni Sessanta con un centro moderno e industriale. Molto caratteristico è il piccolo gruppo di case chiamato “Pizzo”: un mix di antico e nuovo nel quale il passato si incrocia col presente. Sopra un grande terrazzo, in passato coltivato, c’è Qualino, che offre un panorama completo del lago d’Iseo e della bassa Valcamonica, il suo centro è di origine medievale ed è diviso in piccole contrade, con ballatoi e loggiati in legno. Infine Volpino, d’origine romana e chiamata così perchè era una zona abitata da volpi, ora conserva ancora antiche abitazioni con portoni ed arcate in perfetto stile medievale, è situato sopra un maestoso corno di roccia.