Castiglione del Lago


Castiglione si trova su un promontorio affacciato sul lago Trasimeno, ed è uno dei più bei borghi del comprensorio.
Il borgo è uno dei più importanti centri turistici del lago, esso comprende anche l‘Isola Polvese e deve le tracce medievali ai signori della Corgna, divenuti padroni del lago nel Cinquecento.
Cosa non perdersi?
Il Palazzo Ducale, o Palazzo della Corgna, nacque inizialmente come una piccola reggia e ospitò famosi personaggi come Niccolo’ Macchiavelli e Leonardo da Vinci, ora è sede del Comune. Affascinanti sono le Sale interne decorate e affrescate da Pomarancio; tra le quali spicca la Sala delle Gesta di Ascanio della Corgna.
La Rocca e il Castello del Leone, collegati al Palazzo della Corgna attraverso un lungo e intrigante passaggio, è stato realizzato per volere di Federico II di Svevia. Il Castello deve il suo nome alla forma pentagonale, ispirata alla costellazione del Leone, si affaccia sul lago regalando uno degli scorci più belli.
Chiesa di San Domenico di Guzman, che ospita le tombe di membri della famiglia della Corgna e ha un caratteristico soffitto a cassettoni in legno.
Vedere l’Isola Polvese, la più grande delle tre isole del Lago Trasimeno, riscuote grande interesse naturalistico ed ambientale grazie alla sua ricca vegetazione. Visitare la chiesa di S. Giuliano e il Castello medievale.
Castiglione del Lago organizza numerose manifestazioni: a fine aprile si può godere dello splendido panorami riempito di aquiloni grazie a Coloriamo i Cieli, manifestazione che promuove la pace e la tutela dell’ambiente.
La Rassegna Internazionale del Folklore è un festival volto a favorire la conoscenza delle tradizioni e della cultura popolare di diversi paesi.
Sempre ad Aprile conosciuta è la Sagra dei Tulipani con Castiglione del Lago interamente decorato con bellissimi fiori. La festa organizza anche una sfilata di carri allegorici, pieni di tulipani, cortei in costume e un Palio.
cosa mangiare? Due antichi piatti di pesce di lago sono il Brustico e il Tegamaccio. Il primo è pesce arrostito in modo orginale, esclusivamente su carboni di cannucce di lago mentre il secondo è una zuppa di diverse varietà di pesce che va lasciata cuocere per almeno 5 ore in pentole di terracotta. Altre specialità della zona sono gli spaghetti al sugo di pesce, i filetti di persico fritti, la carpa regina in porchetta, ovvero una carpa cotta al forno e insaporita con finocchio, aglio, pepe e sale. Se non piace il pesce si possono assaggiare i pici col sugo d’anatra, l’insalata di farro e la famosa fagiolina del Trasimeno, un fagiolo di piccolissime dimensioni dal sapore delicato.