Canale D’Agordo



Canale d’Agordo (979 m s.l.m.) è un carinissimo paesino sulle Dolomiti situato in Val Biois, in Alto Agordino, alla confluenza del Torrente Liera con il Biois ed all’imbocco della Valle di Gares. Nonostante è un paesino di modeste dimensioni, può meravigliare con la sua ricchissima offerta di attrazioni da vedere e da visitare, infatti spesso non basta un giorno intero per conoscere questo luogo splendido e molto particolare.
Canale d’Agordo è poco distante da Falcade ed è per questo che gli ospiti del Comprensorio Sciistico Alpe Lusia – San Pellegrino lo scelgono come destinazione per le vacanze invernali. Il paese è fornito di un eccellente servizio invernale di skibus di Dolomiti Bus che permette di raggiungere le piste di Falcade in pochi minuti.
Il piccolo paese divenne famoso nel mondo il 26 Agosto 1978, quado il Cardinal Albino Luciani di Canale d’Agordo venne eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo I. Oggi Canale, in attesa che finiscano i lavori di costruzione del nuovo Museo di Papa Luciani, offre un’interessante esposizione dedicata al pontefice Giovanni Paolo I nella canonica della chiesa arcipretale.
Oltre alla stupenda ed imponente chiesa arcipretale di San Giovanni, il paese ha edifici di importanza architettonica, culturale e storica come,nella piazzetta di Tancon, la splendida Casa delle Regole ovvero un edificio anticamente adibito all’amministrazione della comunità. Accanto alla Casa delle Regole si può ammirare il Giradino della Memoria, un percorso monumentale e gratuito dedicato ai Caduti e Dispersi della Campagna di Russia nella Seconda Guerra Mondiale: il giardino è composto da un interessante e affascinante percorso ricco di opere celebrative che ricordano le vittime dell’inutile conflitto e condannano la guerra come risoluzione dei contrasti.
Altre caratteristiche sono i tabià ovvero gli originali fienili tradizionali che si possono ammirare praticamente ovunque in Val del Biois e in nessun’altra zona dolomitica e l’incredibile quantità di fontane presenti perchè il territorio è ricchissimo di fonti d’acqua potabile.
A poca distanza da Canale si può prendere la strada comunale che porta alla Val di Gares, una magnifica valle glaciale senza sbocco che si estende per ben sette chilometri dal villaggio. La Valle di Gares è una perla nelle Dolomiti con l’indiscutibile fascino dovuto alla natura selvaggia che domina la valle, con pochissimo intervento dell’uomo. Gares è inoltre molto frequentata per la presenza di due aree picnic attrezzate (a Campion ed a Pian de Giare) circondate dal verde.
Poco resta del passato minerario della valle.
Tutto questo e tantissimo altro in questo splendido borgo e nei dintorni!