Brentonico


Brentonico, con il suo altopiano, è la prima montagna che si incontra arrivando in Trentino, è possibile fare trekking e mountain bike in estate e sciare sulle piste di Polsa, San Valentino e San Giacomo in inverno.
Se ci si trova sull’altopiano di Brentonico si è precisamente sul versante Trentino del Monte Baldo, fra l’Adige ed il Garda, nel cuore del Parco del Monte Baldo. La montagna è nota a tutti i botanici europei come il “Giardino d’Italia” per la ricchezza di piante e fiori rari.
Nel giardino botanico di Palazzo Eccheli-Baisi si possono ammirare tante varietà floreali presenti sulle Alpi oltre alle mostre del palazzo e il Museo del fossile.
Da non perdere l’antica cripta romanica e la chiesa tardo-medievale dei SS. Pietro e Paolo e rilassarsi al parco (il Palù). Vicino al paese si può partire per una panoramica escursione a piedi o in mountain bike sui sentieri della Grande Guerra come tra Monte Altissimo, Vignola e Monte Giovo sul Sentiero della Pace.
Per gli amanti dell natura imperdibile è l’esplorazione dell’estesa rete di strade forestali e sentie di cui alcuni a picco sul Lago di Garda!
Molti sono i prodotti con cui si preparano i piatti tradizionali trentini: canederli, strangolapreti, polenta di patate, accompagnati da gustose mele golden, formaggi, strudel e zelten.
Per gustare i piatti tipici a Golosaneve e Golosabici si svolgono due percorsi a tappe enogastronomiche lungo i sentieri Monte Baldo, il primo in inverno sulla neve mentre il secondo d’estate con la MTB.
In autunno la “Festa della Castagna” fa da padrona con i menù tipici fra i colori di stagione.
Qui sono le piste del Trentino più vicine alla pianura: ad appena un’ora d’auto da Verona, potrai sciare in sicurezza e tranquillità.