Bagolino


Tra le vette delle Alpi retiche e a pochi chilometri da un lago di montagna c’è Bagolino, precisamente in Lombardia, nella Vallesabbia, vicino al Lago d’Idro.
Conosciuto nell’intera regione per: il Monte Maniva, la piana del Gaver, il passo di Crocedomini, ma il vero personaggio è il Bagòss, che gli abitanti del posto chiamano al femminile: la bagossa.
La storia di questo formaggio si perde nel tempo ed è caratterizzato da una vecchia lavorazione che ne mantiene il gusto unico e dall’uso dello zafferano che gli conferisce il colore particolare. Caratteristici sono anche i malfatti, gnocchi dal sapore un po’ legnoso, le scaloppine al vino con Bagòss e la carne salata (carpaccio) con Bagòss.
Il paese è ben tenuto, è un classico borgo medievale con la Cattedrale di San Giorgio Martire situata nel punto più alto della città e possiede dipinti unici.
Posto da visitare è l’eremo di San Gervasio e di San Protasio a quasi mille metri d’altezza che se si guarda dal basso sembra lontanissimo ed invece non è difficile ne faticoso raggiungerlo.
Il paese possiede un quadro di Jacopo Tintoretto che si trova all’interno della chiesa nella casa di riposo di Bagolino.